

Parte 1

Nel mondo della produzione e dell'ingegneria di precisione, il portautensili espansibile si è affermato come una soluzione rivoluzionaria, rivoluzionando il processo di serraggio e stabilendo nuovi standard prestazionali. Al centro del suo design si trova il principio di espansione e contrazione termica, che lo distingue come un punto di svolta nel settore.
Principio di serraggio del portautensili espandibile Il portautensili espandibile funziona secondo il principio fondamentale dell'espansione e della contrazione termica, sfruttando la potenza del calore per ottenere un serraggio ottimale. Attraverso l'utilizzo di un dispositivo a induzione termica, la parte di serraggio dell'utensile subisce un rapido riscaldamento, innescando l'espansione del diametro interno del portautensili. Successivamente, l'utensile viene inserito senza soluzione di continuità nel portautensili espanso e, raffreddandosi, il portautensili si contrae, esercitando una forza di serraggio uniforme senza componenti di serraggio meccanici.


Parte 2


Caratteristiche del portautensili espandibile Questa innovativa soluzione di serraggio vanta una serie di caratteristiche impressionanti che la distinguono dai metodi tradizionali:
Flessione minima dell'utensile (≤3μm) e forza di serraggio robusta grazie al serraggio uniforme
Design compatto e simmetrico con dimensioni esterne ridotte, ideale per lavorazioni di cavità profonde
Versatile adattabilità alle lavorazioni ad alta velocità, offrendo vantaggi significativi sia nei processi di sgrossatura che di finitura
Velocità di taglio, velocità di avanzamento e finitura superficiale migliorate, prolungando in definitiva la durata utile sia dell'utensile che del mandrino
Gli utensili in metallo duro integrale serrati con il portautensili espandibile possono registrare un notevole aumento della durata utile di oltre il 30%, oltre a un miglioramento dell'efficienza del 30%, consolidando il loro status di portautensili di serraggio ad alta precisione e ad alta rigidità.
Utilizzo del portautensili a espansione Per massimizzare il potenziale del portautensili a espansione, si consiglia di utilizzarlo per il serraggio di utensili con gambo cilindrico. Gli utensili con diametro inferiore a 6 mm devono rispettare una tolleranza del gambo di h5, mentre quelli con diametro pari o superiore a 6 mm devono rispettare una tolleranza del gambo di h6. Sebbene il portautensili a espansione sia compatibile con vari materiali per utensili come acciaio rapido, metallo duro integrale e metallo pesante, il metallo duro integrale è la scelta preferita per prestazioni ottimali.

Parte 3

Metodi di utilizzo e note di sicurezza per il portautensili a espansione Come per qualsiasi utensile avanzato, è fondamentale comprenderne il corretto utilizzo e rispettare i protocolli di sicurezza. Durante l'installazione o la rimozione degli utensili, è fondamentale notare che il portautensili a espansione può generare temperature superiori a 300 gradi, con un tempo di riscaldamento tipico compreso tra 5 e 10 secondi. Per motivi di sicurezza, è fondamentale evitare il contatto con le parti calde del portautensili durante il processo di serraggio e indossare guanti anti-amianto durante la manipolazione del portautensili, riducendo così il rischio di ustioni.
Sostenibilità e durata: il portautensili espandibile non è solo un esempio di innovazione ed efficienza, ma incarna anche longevità e affidabilità. Con una durata minima di oltre 3 anni, è una testimonianza della sua struttura resistente e dell'impatto sostenibile sulle attività produttive.

In conclusione, il portautensili espandibile rappresenta un passo avanti nella tecnologia di serraggio, offrendo precisione, efficienza e affidabilità senza pari. Con il suo impatto trasformativo sul panorama manifatturiero, ha consolidato il suo status di strumento essenziale per la moderna ingegneria di precisione.
Data di pubblicazione: 28 febbraio 2024